News 13 - gestire mutuo online

Come salvare e risparmiare tempo con la gestione online del mutuo

Al giorno d’oggi sempre più operazioni e attività si possono eseguire online quindi anche tutte quelle legate alle pratiche burocratiche e finanziarie. Negli ultimi anni sono diventati sempre più affidabili,sicuri e disponibili i siti internet abilitati e collegati ai servizi bancari e finanziari chd offrono ai propri clienti la possibilità di connettersi in ogni momento per controllare la propria situazione economica.

In questo articolo scopriremo insieme come fare per gestire al meglio il proprio profilo bancario e specialmente come tenere sotto controllo il proprio mutuo utilizzando semplicemente il sito internet o l’ app della banca di cui siete clienti. Ecco passo a passo come fare per controllare le vostre finanze e il vostro mutuo. Per prima cosa è necessario collegarsi al sito internet della banca di riferimento ed effettuare un semplice login. La prima volta che vi accedete vi verrà richiesto di completare un profilo con alcuni vostri dettagli da ricordare come credenziali di accesso per le visite successive. Ogni banca ha ormai un sito internet dedicato dove è possibile registrarsi e procedere con la operazioni di consultazione e di pagamento online. Risparmierete tempo e fatica collegandovi direttamente al sito internet oppure utilizzando l’apposita app. Scegliendo l’opzione di gestione delle finanze online non solo potrete controllare il saldo del vostro conto ma anche visionare l’importo del vostro mutuo ogni volta che lo desiderate.

Quali operazioni il servizio di online banking mette a vostra disposizione

Una volta eseguito l’accesso iniziale e dopo avere creato il vostro profilo utente con un solo click e a portata di cellulare pc e laptop,avrete a vostra disposizione una serie di informazioni riguardo lo stato del vostro conto corrente e del vostro mutuo. Tra le attività di gestione a cui avrete accesso ricordiamo il saldo del conto corrente, il saldo finale e disponibile,il valore dell’importo mensile, tutte le scadenze del muto, le transazioni e i pagamenti del mutuo,gli interessi mensili maturati di volta in volta disponibili al valore monetario più recente e conveniente per voi e molte altre operazioni, di cui trovate una lista completa sul sito internet.

Tra le operazioni maggiormente selezionate vi sono quelle di un pagamento maggiore o inferiore all’importo mensile del mutuo. Di cosa si tratta nello specifico? Si parla di un pagamento maggiorato quando il versamento mensile supera l’importo stabilito. Mettiamo caso che la tassa mensile sia di 500 euro. Se si versano per il corrente mese 600 euro si parla allora di un versamento maggiorato. Così facendo l’intera durata del mutuo ovviamente si riduce. Il caso contrario è invece un pagamento per difetto, in cui il debitore versa un importo inferiore alla retta mensile del mutuo.

Difficoltà nell’ utilizzo del servizio online

Capita piuttosto con frequenza di smarrire o di dimenticare la password e le credenziali di accesso del servizio online. Cosa fare per risolvere il problema? Esiste sempre un numero verde di servizio clienti a cui potersi rivolgere. Essendo dati molto riservati vi verrà chiesto di rispondere alle domande segrete scelte al momento dell’iscrizione per poter ricevere una nuova password e sbloccare l’account.

Tag associati all'articolo